Descrizione del Corso
Il corso è strutturato in una fase BASE ed una AVANZATA. La fase BASE serve ad addestrare, chiunque sia interessato, alle tecniche di primo soccorso quando si sospetta una lesione da animali marini pericolosi. Il corso tratterà anche del riconoscimento delle forme di vita marina potenzialmente pericolose e della prevenzione delle lesioni da esse provocate. Questo programma fornisce una eccellente possibilità di proseguire, nella propria educazione subacquea, sia agli esperti che agli istruttori.
La fase AVANZATA invece è stata ideata per trasmettere le conoscenze e le capacità necessarie per riconoscere i segni indicatori di un’emergenza subacquea, capire quando è appropriato condurre un on-site neurologica assessment ed effettuarlo.
Il Corso non addestra alla RCP o al salvamento in acqua. Gli esercizi di intervento presuppongono che l’infortunato sia già stato recuperato e posto sulla spiaggia o a bordo dell’imbarcazione.
Obiettivi di Apprendimento
Conoscenze acquisite alla fine di questo corso:
BASE
Identificare i quattro tipi di lesioni da organismi marini pericolosi.
Elencare almeno cinque specie di animali velenosi.
Elencare almeno 5 segni di avvelenamento da puntura / morso / urticazione.
Descrivere le appropriate tecniche di primo soccorso per lesioni da organismi marini velenosi.
Elencare almeno 3 animali marini che possono mordere un subacqueo.
Elencare due comuni segni di morsi.
Descrivere le appropriate tecniche di primo soccorso per morsi di animali marini.
Elencare almeno tre tipi di animali marini che possono provocare irritazioni.
Elencare almeno 4 segni di irritazione.
Descrivere le appropriate tecniche di primo soccorso per irritazioni da animali marini.
Edentificare due forme d’intossicazione da cibi “marini”.
Elencare almeno tre tipi di animali che possono causare intossicazione alimentare.
Elencare tre comuni segni di intossicazione alimentare.
Spiegare perché è necessaria la valutazione di un medico quando si sospetti un’intossicazione alimentare.
Descrivere le appropriate tecniche di primo soccorso per una sospetta intossicazione alimentare.
Effettuare la valutazione di sicurezza ambientale.
Elencare i passi di una corretta valutazione di sicurezza ambientale.
Valutare l’A.B.C. (vie aeree, respirazione e circolazione) di un subacqueo infortunato.
Dimostrare il corretto comportamento nel soccorrere subacquei infortunati o malati.
Stabilire e mantenere la pervietà delle vie aeree e la respirazione di un subacqueo infortunato (respirazione artificiale).
Descrivere l’importanza dell’uso d’ossigeno supplementare come misura di primo soccorso per un subacqueo infortunato.
Dimostrare le tecniche d’intervento per controllare un’emorragia, inclusa la pressione diretta (immobilizzazione pressoria, sollevamento della parte lesa) ed i punti di pressione.
Localizzare e dimostrare un punto di pressione per controllare un’emorragia esterna.
Applicare fasciature e bendaggi per lesioni causate da animali acquatici pericolosi.
Dimostrare come si esegue la valutazione secondaria e il trattamento dello shock.
Dimostrare le tecniche d’immobilizzazione pressoria.
Elencare i componenti del Piano d’Assistenza di Emergenza.
Descrivere almeno 5 tecniche o linee guida per ridurre i rischi di lesioni da animali marini.
AVANZATO
Capire ed identificare i più comuni segni di patologia da decompressione.
Ottenere una storia delle immersioni per determinare quando è appropriato condurre una valutazione neurologica sul posto completa.
Usare una lavagna On-Site Neurological Assessment Slate per condurre una completa On-Site Neurological Assessment.
Ripasso della patologia da decompressione.
Lo scopo di On-Site Neurological Assessment.
Le cinque aree da valutare come parte di On-Site Neurological Assessment, ossia:
- Funzione cognitiva.
- Nervi cranici.
- Funzione motoria (forza).
- Funzione sensoriale.
- Equilibrio e coordinazione.
Ottenere una storia.
Monitorare i segni vitali.
Funzione cognitiva:
- Stato di coscienza.
- Parola e linguaggio.
- Orientamento spazio-temporale.
- Capacità di giudizio.
- Memoria a breve termine.
- Ragionamento astratto.
- Calcoli.
Nervi cranici:
- Controllo degli occhi.
- Controllo del viso.
- Sensibilità facciale.
- Udito.
Funzione motoria (forza):
- Spalle (deltoidi).
- Bicipiti.
- Tricipiti.
- Muscoli estensori delle dita.
- Forza della presa.
- Muscoli flessori dell’anca.
- Quadricipiti.
- Bicipiti femorali.
- Piedi.
Funzione sensoriale:
- Tocco leggero.
- Tocco con un oggetto appuntito.
Equilibrio e coordinazione:
- Camminare.
- Dito-naso-dito.
Dicono di Noi
In qualità di Capo Raggruppamento CISOM della Regione Liguria, ringraziamo Andrea per la particolare attenzione che hai riservato ai Volontari del Gruppo CISOM di Sanremo per i quali ha organizzato e gestito a titolo completamente gratuito i corsi di primo soccorso e di PBLSD per il conseguimento dell’abilitazione all’uso del defibrillatore.
Edoardo C. – Corpo Italiano di Soccorso Ordine di Malta
Ho capito che il blsd non è una manovra impossibile, anzi, grazie a loro ora mi sento più sicura e molte mie amiche hanno così deciso di frequentare il corso. Ed io vado con loro per ripassare e riprovare.
Doriana M.
Attrezzature modernissime e di massima qualità. E’ la prima volta che mi esercito su defibrillatori di ultima generazione e vedo le mie performance su un tablet.
Giacomo T.
La grande disponibilità ad adattarsi alle nostre esigenze di location e di orari consentendo ai nostri dipendenti di non lasciare il luogo di lavoro e, l’ottima preparazione, ne fanno il nostro centro di formazione di riferimento.
Alberto B.
Geniale l’idea dei corsi serali, chi come me ha un negozio e dovrebbe chiuderlo può frequentare sia i corsi obbligatori che quelli di proprio interesse senza dover chiudere.
Valeria A.
Uno staff d’eccellenza.
Tiziana S.
Quando ho parlato di Andrea e del suo staff ai Club della mia Federazione Regionale ed ai dirigenti delle Federazioni delle altre regioni d’Italia tutti mi hanno confermato di essersi trovati benissimo. Io lo definisco il top, il migliore d’Italia.
Ugo M.
Quando sono entrata e mi sono sentita dire “non faremo una lezione, ma un incontro” mentre mi si offriva un caffè mi sono sentita a casa ed il coinvolgimento che offre un istruttore che non sta dietro ad una cattedra e non si siede mai se non in mezzo a noi mi ha ancor più convinta di essere nel posto giusto.
Simona S.
Rapporto qualità, prezzo, servizio eccellete.
Roberto C.
In 30 anni di corsi organizzati dalla mia associazione di categoria ho iniziato con le parole incrociate e sono arrivato a candy crash. Con A&D Academy per la prima volta mi sono interessato ad un corso.
Marcello P.