Caricamento Eventi

Descrizione del Corso

Il programma Addetto Primo Soccorso in Azienda ha l’obiettivo di fornire, alle persone in possesso del brevetto RCP/BLS, le conoscenze e le abilità necessarie per prestare il primo soccorso a vittime in situazioni che non minacciano direttamente la vita (o in situazioni pericolose per la vita dopo l’esecuzione del BLS). Il primo soccorso consiste in una serie di tecniche che alleviano il dolore, evitano il peggioramento della lesione e sono in grado di determinare il tipo di lesione o malattia. Il corso è ideato per essere svolto insieme al BLS e può essere proposto anche come modulo aggiuntivo a coloro che hanno già una certificazione BLS in azienda o altri brevetti BLS, nel rispetto delle linee guida ERC. Verranno inoltre fornite conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro e presa visione delle cassette di pronto soccorso EX626.

Obiettivi di Apprendimento

Conoscenze acquisite alla fine di questo corso:
  • Spiegare cosa sia il primo soccorso e perché si utilizzano tali tecniche.
  • Eseguire una valutazione della lesione.
  • Descrivere come reagire ad una possibile lesione spinale o cerebrale.
  • Eseguire una valutazione della malattia, distinguere i segni vitali e adottare la procedura “SAMPLE”.
  • Descrivere i segnali, i sintomi e le tecniche di primo soccorso per le principali emergenze mediche:
    • Difficoltà respiratorie.
    • Iperventilazione.
    • Asma.
    • Problemi cardiaci.
    • Forte dolore addominale.
    • Livello di coscienza alterato.
    • Reazione allergica.
    • Emergenze diabetiche (iperglicemia e ipoglicemia).
    • Intossicazione (veleno ingerito, inalato e assorbito).
    • Ictus.
    • Convulsioni.
    • Intossicazione da alcool e droghe.
  • Proteggere e fasciare una ferita.
  • Fissare una stecca ad un arto slogato o fratturato:
    • Spiegare quando è necessario immobilizzare l’arto ferito.
  • Sollevare e spostare una persona ferita, utilizzando una tecnica adeguata:
    • Spiegare quando è necessario spostare/sollevare una persona ferita.
    • Elencare i potenziali rischi durante lo spostamento/sollevamento di una persona ferita.
    • Spiegare almeno 2 tecniche per lo spostamento/sollevamento di una persona ferita (metodo di Rautek e Log roll).
  • Descrivere i segnali, i sintomi e le tecniche di primo soccorso di fronte alle lesioni collegate alla temperatura:
    • Ipotermia lieve e grave.
    • Congelamento.
    • Collasso da calore.
    • Colpo di calore.
    • Ustioni.
  • Acquisizione conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
  • Presa visione delle cassette di pronto soccorso EX626.