

CORSO ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA GR. B,C (valido anche come aggiornamento) IN PRESENZA
Marzo 8, 2021 @ 09:00 - 15:00
PROVA PRATICA IN PRESENZA
Alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi finalizzati a controllare la diffusione del virus SARS-CoV-2, continua lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”.
A&D ACADEMY offre la possibilità si seguire in modalità videoconferenza e-learning le due sessioni teoriche di quattro ore ciascuna e, in ottemperanza all’integrazione legislativa 07.01.2021 LA SESSIONE PRATICA SI TERRA’ IN AULA
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Il COVID MANAGER, responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo anticontagio COVID19, è Andrea Otten
Si evidenzia che ai sensi della vigente legislazione sono sempre consentiti gli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.
Il corso per addetto al primo soccorso in azienda della durata di 12 ore è rivolto alle aziende appartenenti al gruppo B-
La classificazione delle aziende viene indicata nell’art. 1 del DM 388/03, che contiene le disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 15, comma 3, del D.Lgs. 626/94.
Classificazione delle aziende per il primo soccorso – Gruppo B e C
Il DM 388/03 è la normativa che detta le regole per ciò che riguarda il primo soccorso aziendale.
In particolare, all’articolo 1, distingue le aziende in relazione al tipo di attività che svolgono, al numero di addetti e al grado di rischio e le suddivide in tre gruppi: A, B, C. In base al gruppo di appartenenza l’addetto al primo soccorso aziendale dovrà seguire corsi di formazione differenziati. In particolare i gruppi B e C appartengono le aziende con rischi minori, il corso perciò durerà 12 ore, anziché 16 come previsto per le aziende di gruppo A, il cui programma è definito dall’allegato IV del DM 388/03.
Art. 1 DM 388/03 – Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.
Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
PROGRAMMA
Il programma del corso prevede l’approfondimento di tutte le tecniche di pronto intervento e di come contattare il NUE – 112.