

CORSO ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO IN AZIENDA GR. B,C 1°INCONTRO e-learning
Marzo 2, 2021 @ 19:30 - 23:30
SESSIONE FORMATIVA 1
Alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi finalizzati a controllare la diffusione del virus SARS-CoV-2, continua lo svolgimento dei corsi di formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro in videoconferenza, in e-learning e in presenza “in aula”.
A&D ACADEMY offre la possibilità si seguire in modalità videoconferenza e-learning le due sessioni teoriche di quattro ore ciascuna e, in ottemperanza all’integrazione legislativa 07.01.2021 LA SESSIONE PRATICA SI TERRA’ IN AULA
Per i corsi in aula viene applicato uno scrupoloso protocollo anticontagio COVID19 per l’organizzazione degli spazi e del lavoro tale da ridurre al massimo il rischio di prossimità e di aggregazione. Il COVID MANAGER, responsabile dell’aggiornamento e dell’attuazione del protocollo anticontagio COVID19, è Andrea Otten
Si evidenzia che ai sensi della vigente legislazione sono sempre consentiti gli spostamenti per “comprovate esigenze lavorative”, tra le quali rientra anche la formazione professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro, pertanto è possibile spostarsi con mezzi pubblici o privati, nel rispetto delle misure anticontagio COVID19. Per comprovare l’esigenza lavorativa dello spostamento consigliamo di esibire, in caso di controllo da parte delle autorità, la mail di iscrizione al corso di formazione da frequentare.
Il corso per addetto al primo soccorso in azienda della durata di 12 ore è rivolto alle aziende appartenenti al gruppo B-
La classificazione delle aziende viene indicata nell’art. 1 del DM 388/03, che contiene le disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell’art. 15, comma 3, del D.Lgs. 626/94.
Classificazione delle aziende per il primo soccorso – Gruppo B e C
Il DM 388/03 è la normativa che detta le regole per ciò che riguarda il primo soccorso aziendale.
In particolare, all’articolo 1, distingue le aziende in relazione al tipo di attività che svolgono, al numero di addetti e al grado di rischio e le suddivide in tre gruppi: A, B, C. In base al gruppo di appartenenza l’addetto al primo soccorso aziendale dovrà seguire corsi di formazione differenziati. In particolare i gruppi B e C appartengono le aziende con rischi minori, il corso perciò durerà 12 ore, anziché 16 come previsto per le aziende di gruppo A, il cui programma è definito dall’allegato IV del DM 388/03.
Art. 1 DM 388/03 – Le aziende ovvero le unità produttive sono classificate, tenuto conto della tipologia di attività svolta, del numero dei lavoratori occupati e dei fattori di rischio, in tre gruppi.
Gruppo B: aziende o unità produttive con tre o più lavoratori che non rientrano nel gruppo A.
Gruppo C: aziende o unità produttive con meno di tre lavoratori che non rientrano nel gruppo A
PROGRAMMA
Il programma del corso prevede l’approfondimento di tutte le tecniche di pronto intervento, della normativa in materia e di come contattare il NUE – 112.
Il corso ha l’obiettivo di dare una formazione a tutti gli addetti incaricati al primo soccorso, al fine di riconoscere i primi sintomi e di attivare nel minor tempo possibile i soccorsi, gestendo al meglio la chiamata con gli stessi e tutelando l’infortunato nell’attesa che arrivino i soccorsi.
Contenuti del corso di Primo Soccorso Gruppo B e C:
Prima lezione (4 ore)
− allertare il sistema di soccorso:
a) cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero di persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.)
b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai servizi di assistenza sanitaria di emergenza
− riconoscere un’emergenza sanitaria:
a) scena dell’infortunio (raccolta delle informazioni; previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili)
b) accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato (funzioni vitali – polso, pressione, respiro; stato di coscienza; ipotermia ed ipertermia)
c) nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
d) tecniche di autoprotezione del personale Addetto al Primo Soccorso
− attuare gli interventi di Primo Soccorso:
a) sostenimento delle funzioni vitali (posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree; respirazione artificiale; massaggio cardiaco esterno)
b) riconoscimento e limiti di intervento di Primo Soccorso (lipotimia, sincope, shock; edema polmonare acuto; crisi asmatica; dolore acuto stenocardiaco; reazioni allergiche; crisi convulsive; emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico)
− conoscere i rischi specifici dell’attività svolta
Seconda lezione (4 ore)
– acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro (cenni di anatomia dello scheletro, lussazioni, fratture e complicanze; traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale; traumi e lesioni toraco-addominali)
– acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro (lesioni da freddo e da calore; lesioni da corrente elettrica; lesioni da agenti chimici; intossicazioni; ferite lacero contuse; emorragie esterne)
– Il Coronavirus SARS-CoV-2: caratteristiche, rischi per la salute
– Come intervenire in caso di infortunio o malore limitando il rischio di contagio da COVID 19
– DPI e attrezzature di cui deve disporre la squadra di primo soccorso per limitare il contagio da COVID-19
– Indicazioni specifiche per le attività di rianimazione cardiovascolare BLS-D durante la pandemia da Coronavirus SARS-CoV-2
Terza lezione (4 ore)
− acquisire capacità di intervento pratico (principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del SSN; principali tecniche di Primo Soccorso delle sindromi cerebrali acute; principali tecniche di Primo Soccorso nella sindrome respiratoria acuta; principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare; principali tecniche di tamponamento emorragico; principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato di Primo Soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici)